società benefit

Tra un mese l’assemblea dei soci di Reale Mutua deciderà sul cambio dello statuto sociale, così come lo ha approvato il cda lo scorso 18 ottobre. La compagnia di assicurazione potrebbe diventare “società benefit”, cioè potrebbe introdurre nel suo statuto, oltre all’obiettivo di assicurare il profitto ai soci/azionisti, un secondo obiettivo sociale: il perseguimento del bene comune per gli stakeholder.

Non si tratta di una formalità. La possibilità di derogare al Codice civile (che impone agli statuti societari l’obiettivo di massimizzare Il profitto per gli shareholder) è stata introdotta dalla Legge di Stabilità del 2016. “Per gli amministratori della società si tratta di un vincolo e di un obiettivo sul quale vengono misurati dalla proprietà. Senza questa norma il perseguimento di obiettivi diversi, anche se socialmente meritori, potrebbe essere sempre censurabile dagli anonimi», spiega Massimo Mercati, ad di Aboca, una delle imprese capofila del “movimento” delle società benefit in Italia Oggi se ne contano più di 1.400, secondo quanto dice l’associazione che le rappresenta, Asso benefit presieduta da Mauro Del Barba, il parlamentare “padre” della norma, che si adopera per aggiornare Il censimento.

IL MOVIMENTO

La nuova attenzione alla sostenibilità – sociale e ambientale – sta accendendo le luci non più solo sulla qualità inderogabile del prodotto, ma sulla qualità dell’impresa. «B consumatore orienterà sempre più le sue scelte di prodotto in funzione dell’impegno per bene comune profuso dall’impresa»; per Mauro Del Barba la strada è senza ritorno. Per Giulia Gregori, responsabile Pianificazione Strategica e Comunicazione Istituzionale di Novarnont. «sta crescendo un movimento di aziende che si riconoscono nel valori sociali che consentono di perseguire. Insieme al profitto, anche un beneficio comune per l’ambiente, la comunità e il territorio in cui agisce l’impresa. Oltre al bilancio civilistico le società benefit sono chiamate a compilare una relazione dl Impatto per documentare il conseguimento degli obiettivi di bene comune, alla stessa stregua degli obiettivi di profitto».

Molta strada è stata fatta in questi anni. E non è più un tema al confine con il Terzo settore. Non é più solo un argomento di marketing o di moda. «È l’affermazione della fine del modello unico di impresa, così come è stata vissuta e insegnata nelle business school», aggiunge Del Barba «L’idea l’Impresa da uno studio della Rockfeller Foundation nel 2007, tra i primi a porre in maniera sistematica la questione dello sviluppo economico sostenibile. La legislazione in una trentina di Stati degli Usa ha prodotto una normativa che noi abbiamo proposto in Italia. Prima fra tutti i Paesi europei, e che dopo cinque anni la Francia ci ha copiato, con la legge sulle “societé à mission”.

È l’inizio di un nuovo paradigma». Un primato italiano che affonda le sue radici nella tradizione delle imprese familiari, da sempre attente al territorio e alla comunità dì riferimento. La tradizione di Adriano Olivetti, che per anni è sembrata circoscritta a un perimetro dl anime belle, emarginate dalla finanziarizzazione forsennata dell’impresa. «L’impresa benefit è come dovrebbe essere l’impresa – aggiunge Mercati di Aboca – a differenza di attività di filantropia, o di Csr. la società benefit propone un deciso cambio di paradigma: l’impresa è internamente vincolata a perseguitare obiettivi di bene comune. L’Impresa ha quindi una finalità sociale oltre a quella di profitto.

GLI ESEMPI

Una “rinascita” della natura dell’impresa che coinvolge ormai grandi aziende, da sempre attente alla “qualità sostenibile” dei propri prodotti, e che proprio perché fortemente internazionalizzate hanno coltivato questa sensibility. Abbiamo citato Nova-Sono ma dobbiamo rammentare anche Illy. «La sostenibilità, cosi come la digitalizzazione oggi è un obiettivo da perseguire, ma è destinata a diventare un elemento embedded della governance aziendale. Oggi è anche un obiettivo reputazionale, domani sarà un Implicito dovere dl ogni impresa, spiega Massimiliano Pogliani, ad di lllycaffè.

La trasformazione in società benefit per IIly segue la certificazione di B-Corp, un riconoscimento internazionale rilasciato dall’ente non profit B Lab. Per l’ottenimento della certificazione le imprese devono superare 80 punti su una scala da 0 a 200 del “Benefit Impact Assessment”, un benchmark sviluppato da B Lab, che permette di valutare l’impatto aziendale in modo quantitativo e rigoroso. Questa soglia rappresenta il punto di pareggio tra quanto l’azienda prende dalla

società e dall’ambiente rispetto a quanto restituisce, passando da un modello puramente estrattivo a uno generativo. Spesso società benefit e BCorp vengono confuse: nel primo caso si tratta di uno status giuridico chele aziende possono adottare, nel secondo di una certificazione condotta su base volontaria. Ad ogni modo, in entrambi i casi parliamo di imprese che hanno scelto di impegnarsi – non solo a parole-sulla strada del bene comune.

Marco Barbieri


Fonte: Molto Economia, 11/21, p.21

Categories:

No responses yet

Lascia un commento